
Il Botox si usa comunemente per appianare le rughe, riempire solchi sul viso, per alzare le sopracciglia e ridurre le zampe di gallina ma può essere utilizzato anche per altre patologie come l'eliminazione di tic nervosi (viene inibito il muscolo che si paralizza),Blefarospasmi o distonia cervicale. Anche per l'iperidrosi (eccessiva sudorazione di mani e piedi) si usa il botox.
Di solito lo specialista, e sottolineiamo specialista, inietta dosi di botox attraverso degli aghi molto fini. Lavora direttamente sul derma, sulla parte da trattare. La seduta è di circa 20 minuti, il paziente non viene sedato, non c'è bisogno di anestesia, sentirà dei leggeri pizzicori. L'effetto non è immediato, bisogna aspettare circa 4 o 5 giorni per vedere i primi risultati , l'apice dei quali si noterà dopo un mese. L'effetto del botox è transitorio, mediamente scompare dopo 6 mesi, a volte prima, a volte si può sperare di avere risultati tangibili anche dopo 8 mesi. Anche in questo caso può essere un bene la sua transitorietà. Se ci dovessero essere dei risultati insoddisfacenti che peggiorni addirittura la vostra espressione, essi saranno in ogni modo reversibili. I trattamenti con il botulino possono essere ripetuti 2 volte l'anno.